Informazioni sulla compilazione ed invio abstract:
Deadline Abstract Submission: 20 maggio 2025
Il Comitato Organizzatore invita gli Autori a partecipare attivamente al 53° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia (SIM) contribuendo con i propri lavori scientifici a questa straordinaria opportunità di scambiare esperienze e risultati scientifici.
Gli Autori dovranno inviare il proprio abstract esclusivamente online, improrogabilmente entro e non oltre il 20 maggio 2025.
Dopo la scadenza sopra indicata, gli abstract pervenuti saranno valutati dal Comitato Organizzatore sulla base dei seguenti criteri:
- Originalità e livello di interesse
- Chiarezza degli obiettivi
- Completezza dei risultati
- Validità delle conclusioni
L’eventuale accettazione e le istruzioni tecniche per la presentazione poster, NextGen Research o comunicazione orale saranno comunicate all’Autore entro il 25 giugno 2025.
La presentazione del contributo scientifico accettato è subordinata all’iscrizione del Presentatore al Congresso.
Ad ogni Abstract dovrà obbligatoriamente corrispondere un’iscrizione; nel caso in cui vengano accettati più Abstract da parte dello stesso Presentatore, è richiesta l’iscrizione obbligatoria di un co-autore, pena la non accettazione dell’Abstract presentato.
Solo i lavori effettivamente accettati saranno pubblicati nell’Abstract Book.
Invio
Gli abstract potranno essere inviati solamente attraverso la piattaforma informatica compilando il form online.
Abstract inviati via mail o fax non verranno accettati.
Codice
A conferma dell’invio del lavoro verrà indicato un codice di riferimento che si consiglia di annotare per eventuali comunicazioni o modifiche.
Topics 2025
Indicare la categoria relativa all’argomento del contributo scientifico:
- Patogenesi microbica e sistemi di virulenza
- Infezioni fungine e parassitarie
- Resistenza ai nuovi farmaci e implicazioni terapeutiche
- Risposta immunitaria dell’ospite alle infezioni
- Patogeni emergenti e riemergenti
- Genoma e mobiloma
- Il futuro delle reti e della ricerca
- Diagnostica avanzata e innovativa
- One Health
Presentazione
Sarà a cura del Comitato Organizzatore scegliere se confermare o modificare la tipologia di presentazione degli abstract ricevuti.
Poster, lingua e file abstract
-
I poster saranno cartacei e andranno stampati in formato 70*100 cm (verticale) preferibilmente in lingua inglese
-
L’abstract dovrà essere redatto in lingua inglese
-
L’abstract deve essere impaginato nel formato A4 in un file .doc o .docx (documento Word)
-
Il form online permette l’invio di un solo documento (file)
-
Il documento non deve superare 1024 kb (1 MB)
Intestazioni
-
Il titolo deve essere scritto in carattere Times New Roman 12, minuscolo, grassetto
-
Per ogni Autore va riportato il Nome per esteso, Secondo Nome con iniziale puntata ed il Cognome per esteso in carattere Times New Roman 12, maiuscolo, corsivo
-
Tra un Autore e l’Autore successivo inserire virgola e spazio
-
Per ogni Autore va indicata l’affiliazione (in carattere Times New Roman 12, corsivo) con punto e virgola tra un’affiliazione e l’altra e completa di (nel seguente ordine):
-
Dipartimento
-
Unità operativa
-
Università e/o Ospedale
-
Città
-
Stato
-
-
L’Autore che presenterà il lavoro dovrà essere evidenziato mediante sottolineatura e dovrà essere regolarmente iscritto al Congresso come sopra indicato.
Testo
Il testo deve avere le seguenti caratteristiche:
-
Carattere Times New Roman 12
-
Strutturato in 4 paragrafi:
-
Introduction
-
Materials and Methods
-
Results
-
Discussion and Conclusions
-
-
Deve contenere max 2800 caratteri, spazi inclusi (titolo Autori e affiliazioni esclusi)
-
Interlinea singola, spazio singolo senza “a capo”
-
Nessuna linea vuota tra i paragrafi
-
Per evitare problemi di trascrizione, riportare i simboli per esteso (es. “ß” diventa “beta”)
-
Le abbreviazioni, se usate nel testo, vanno ripetute, la prima volta che compaiono, dalla denominazione per esteso
Bibliografia
Non è ammessa bibliografia.
NextGen Research: la Microbiologia del domani
La NextGen Research è una nuova iniziativa del Congresso SIM pensata per accogliere e valorizzare i progetti di ricerca ancora in fase di sviluppo, come studi preliminari, analisi parziali o percorsi tesi di dottorato in corso. La possibilità di presentare un NextGen rappresenta un modo per aprire il dialogo, per raccogliere spunti, per confrontarsi con colleghi più esperti e per acquisire maggiore consapevolezza sul valore del proprio percorso. È anche un modo per dire che la ricerca non è fatta solo di risultati pubblicati, ma anche di idee in evoluzione, tentativi, scelte e riflessioni in divenire.
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è rivolta a dottorandi, assegnisti di ricerca o giovani under 35 con progetti in corso, da presentare in forma di abstract.
I partecipanti potranno sottomettere l’abstract allo stesso link della sottomissione abstract, selezionando la voce “NextGen Research” sulla pagina dedicata del sito SIM.
I partecipanti selezionati potranno presentare un poster in formato ridotto (es. A3), durante le sessioni dei poster.
Modalità di partecipazione
L’iniziativa è rivolta a dottorandi, assegnisti di ricerca o giovani under 35 con progetti in corso, da presentare in forma di abstract.
I partecipanti potranno sottomettere l’abstract allo stesso link della sottomissione abstract, selezionando la voce “NextGen Research” sulla pagina dedicata.
I partecipanti selezionati potranno presentare un poster in formato ridotto (es. A3), durante le sessioni dei poster.
Contenuti, Topics, Istruzioni
Valgono le stesse istruzioni per gli Autori presenti nel sito alla sezione “ABSTRACT” (File abstract, intestazioni, testo, bibliografia)
- I Topic devono essere conformi a quelli suindicati “Topics 2025”
I contenuti potranno includere:
– obiettivi e ipotesi della ricerca;
– razionale scientifico;
– dati preliminari;
– prospettive future.
Non è necessario presentare dati completi: l’obiettivo è valorizzare il razionale, l’approccio metodologico e l’originalità della proposta.
Commissione di valutazione
La valutazione sarà a cura della Commissione Giovani SIM.
Valorizzazione prevista
- Esposizione del poster durante il Congresso SIM in un’area dedicata.
- Possibilità di ricevere una menzione speciale da parte della Commissione Giovani SIM.
- Visibilità post-evento sui canali ufficiali SIM (es. social media o raccolta digitale online).