Introduzione
Sede Università degli Studi di Sassari
Coordinatore/Responsabile Microbiologo Prof. Leonardo Sechi
Durata 3 anni
Link: uniss.it
Il Corso di Dottorato in Life Sciences and Biotechnologies – Scienze della Vita e Biotecnologie intende proporsi come un centro di formazione avanzata, aperto ai giovani laureati italiani e stranieri, con i seguenti obiettivi: offrire elevata qualificazione scientifica sia nell’ambito della ricerca di base che applicata; sviluppare attitudine alla cooperazione scientifica nazionale ed internazionale; stimolare la capacità di ricerca autonoma sia in termini di comprensione scientifica che di ricadute tecnologiche dei temi di ricerca studiati. Il percorso formativo si articola su un triennio ed è caratterizzato da attività formative strutturate e progetti di ricerca ampiamente interdisciplinari, per favorire le interazioni e gli scambi di conoscenze tra settori in rapida crescita quali le moderne scienze biologiche e biomediche. Il Dottorato promuove la formazione culturale teorico-sperimentale e molteplici interazioni con laboratori nazionali ed internazionali. Le principali aree di ricerca riguardano: biologia animale, basi molecolari di processi fisiologici e patologici, medicina umana e veterinaria, patogenicità microbica, Infezioni e autoimmunità, produzione di alimenti e farmaci, sviluppo dell’agricoltura e zootecnia, salvaguardia dell’ambiente, bioarcheologia. La preparazione multidisciplinare nei settori di riferimento del corso di Dottorato e l’acquisizione di una solida preparazione nel campo della biologia molecolare ed evoluzionistica fornisce ai Dottori di Ricerca un’elevata flessibilità tale da garantire un proficuo inserimento in ambienti di lavoro differenti. https://www.uniss.it/node/8692
Intervista
NON ANCORA DISPONIBILE

LEONARDO SECHI


GIOVANNI DELOGU
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia

BRUNELLA POSTERARO
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di patologia speciale medica e semeiotica medica



TERESA SPANU
PROFESSORE ASSOCIATO | Sede: Roma | Istituto di microbiologia

FRANCESCA BUGLI
RICERCATORE | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia



TIZIANA D’INZEO
RICERCATORE | Sede: Roma | Istituto di microbiologia

LUCA MASUCCI
RICERCATORE | Sede: Roma | Dipartimento: Istituto di microbiologia



ROSARIA SANTANGELOI
RICERCATORE | Sede: Roma | Istituto di microbiologia
Prof Salvatore Rubino
Prof Sergio Uzzau
Prof PierLuigi Fiori
Prof Daniele Dessi
Prof.ssa Paola Molicotti
Prof.ssa Paola Rappelli
Prof.ssa Caterina Serra
Dott.ssa Bianca Paglietti
Dott Giuseppe Mameli
Dottorandi
Interviste

Sepideh Hosseiniporgham
My research is focused on the detection of Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP) in Sheep’s milk samples. Up to now, I compared the efficiency of various molecular and immunological methods of qPCR, ELISA, Para-Magnetic separation and phage assay with each other using modified protocols. I am going to develop and functionalize a Quantum Dot-based (QDs) technology in Greece in order to accelerate the procedure of detection of MAP in milk or even other clinical samples.
Topics: Mycobacterium avium subsp. Paratuberculosis, Milk, Quantum Dots (QDs)
Anno del dottorato: Terzo anno (XXXII ciclo)

MARCO BO
Studio il ruolo degli agenti virali e batterici nelle malattie reumatiche e neurologiche.
Topics: Virus, Batteri, Malattie autoimmuni
Anno del dottorato: Terzo anno (XXXII ciclo)