Infezioni del sito chirurgico: pubblicato il Bundle di prevenzione realizzato da ISS, SIMPIOS e Società Scientifiche, con il contributo di SIM
Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Bundle per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico, frutto del lavoro coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e da SIMPIOS, in collaborazione con 13 Società Scientifiche italiane, tra cui la Società Italiana di Microbiologia SIM.
Le infezioni del sito chirurgico (Surgical Site Infections, SSI) rappresentano una delle complicanze post-operatorie più frequenti e rilevanti, con un impatto significativo su esiti clinici, qualità dell’assistenza e sostenibilità del sistema sanitario. Prevenirle è, quindi, una priorità di Sanità Pubblica.
Il documento si basa su evidenze scientifiche consolidate, e mira a uniformare le pratiche di prevenzione delle SSI in ambito chirurgico, adattandosi ai diversi contesti assistenziali.
Il bundle si articola in cinque misure prioritarie:
-
evitare la tricotomia o, se necessaria, eseguirla con rasoio elettrico;
-
somministrare antibiotici profilattici prima dell’incisione chirurgica e risomministrarli in caso di interventi prolungati;
-
utilizzare antisettici a base alcolica per la preparazione del sito chirurgico;
-
interrompere la profilassi antibiotica dopo l’intervento.
Il Bundle affronta anche misure aggiuntive da implementare successivamente, tra cui:
-
screening per Staphylococcus aureus;
-
mantenimento della normotermia e del controllo glicemico perioperatorio.
Oltre agli aspetti tecnici, il Bundle propone delle indicazioni per attuare una corretta strategia di implementazione, con particolare attenzione sulla formazione del personale sanitario e su un adeguato monitoraggio dell’adesione alle pratiche.