Newsletter

Inserire descrizione, obiettivi, contenuti, sezioni, periodicità

Microbioma intestinale e arteriosclerosi

Di |2018-05-18T19:44:53+02:0031/01/2018|

La composizione del microbioma intestinale è fortemente connessa alla salute umana e all’insorgenza di alcune patologie, tra cui quelle metaboliche, come il diabete mellito di tipo 2 e l’obesità. Pochi dati, invece, esistono a supporto del link esistente tra microbioma intestinale e patologia cardiovascolare arteriosclerotica. Per la prima volta, uno studio, pubblicato recentemente su Nature Communication, ha messo in evidenza questa stretta connessione. Gli Autori dello studio, tramite sequenziamento shotgun, hanno analizzato il microbioma intestinale di 218 pazienti affetti da malattia cardiovascolare aterosclerotica comparandolo con quello di 187 individui sani. I risultati hanno dimostrato una differente composizione tra i due gruppi [...]

Influenza. Il centenario 1918 – 2018

Di |2018-05-18T19:45:05+02:0031/01/2018|

Nel mese di gennaio del 1918, cento anni fa, il virus influenzale stava appena iniziando a diffondersi e causare quella che sarebbe stata una delle più grandi epidemie del ventesimo secolo e una delle più severe emergenze di sanità pubblica della storia. Oggi, i ricercatori pensano a come difendersi da un'altra eventuale super influenza, anche se non esiste un modo per prevedere quale ceppo o forma ricombinante del virus influenzale la possa scatenare e quanto aggressiva possa essere. I dati a nostra disposizione indicano che a causa della ricombinazione genetica e dell’evoluzione dei ceppi influenzali oggi la diffusione di una pandemia [...]

Torna in cima