Simona Purrello

Circa Simona Purrello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Purrello ha creato 530 post nel blog.

EREDITA’ COVID-19: AMR, la Pandemia Silente

Di |2022-12-12T09:59:39+01:0007/12/2022|

FOCUS EREDITA’ COVID-19: AMR, la Pandemia Silente Prevenzione e Diagnosi Mercoledì, 14 dicembre 2022 Ore 9.00 – 14.00 SALA “SPAZIO EUROPA” (Aula dell’Ufficio in Italia del Parlamento europeo e della Rappresentanza in Italia della Commissione europea)   Mentre la pandemia da COVID 19 non è ancora uscita di scena, l’Antibiotico Resistenza incalza, come una bomba a orologeria. Il quadro generale è, a dir poco, tragico, l’AMR non solo è ancora tra noi, ma i suoi numeri sono peggiorati durante la Pandemia, con infezioni sempre più difficili da trattare, che aumentano il rischio di diffusione di ceppi resistenti, malattie gravi, sepsi e [...]

50° Congresso Nazionale AMCLI

Di |2022-12-01T17:29:45+01:0001/12/2022|

24-27 marzo 2023Palacongressi di Rimini Tra gli argomenti che verranno trattati:– USO RAZIONALE ED APPROPRIATO DEI SISTEMI DIAGNOSTICI RAPIDI E DEI SAGGI SINDROMICI IN MICROBIOLOGIA CLINICA-LA RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI NEGLI ENTEROCOCCHI: SIAMO PRONTI PER AFFRONTARE L’EMERGENZA?-DALLA SORVEGLIANZA MICROBIOLOGICA ALLA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE NELLE RSA-APPROCCI DI LABORATORIO PER LA SORVEGLIANZA E LE INDAGINI DI FOCOLAI INFETTIVI NELL’INTERFACCIA UOMO VS VETTORE E UOMO VS AMBIENTE-LE MICOBATTERIOSI-INFEZIONI DA DEVICE VASCOLARI-ANTIBIOGRAMMA: NUOVI CRITERI, NUOVE RESISTENZE, NUOVI ANTIBIOTICI, NUOVE TECNOLOGIE-IL MONITORAGGIO DELL’INFEZIONE DA CMV NEI PAZIENTI TRAPIANTATI DI CELLULE STAMINALI NELL’ERA DEI NUOVI FARMACI-MICOSI CORRELATE ALL’ASSISTENZA: NUOVI PATOGENI EMERGENTI?-LE LINFOADENOPATIE INFETTIVE: UN APPROCCIO “OLISTICO”-REVISIONE DEL [...]

Webinar “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” – 12 dicembre 2022

Di |2022-12-01T11:29:11+01:0001/12/2022|

Siamo giunti all'ultimo incontro del 2022 della serie di webinar sul tema “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” organizzati da SIM – Società Italiana di Microbiologia al fine di promuovere la condivisione di informazioni, risultati, modelli sperimentali e qualsiasi altro strumento utile a potenziare lo studio e la divulgazione di aspetti legati allo studio dei meccanismi di interazione tra ospite e microrganismo e, al contempo, di costruire legami tra i ricercatori, in una «scuola post-graduate» che raccolga tutti i dottorandi in Microbiologia.  L’incontro, “BACTERIAL CELL SURFACE COMPONENTS IN HOST-MICROBE INTERACTIONS”, introdotto dalla Prof.ssa Emilia Ghelardi dell'Università di Pisa, si terrà lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 16.00. Sarà possibile accedere all’incontro [...]

Percorsi innovativi per la prevenzione e il controllo delle Infezioni Sessualmente Trasmesse

Di |2022-11-28T17:08:54+01:0028/11/2022|

Palermo il 12 dicembre 2022   Programma 8:00 – 8:50 Accoglienza partecipanti 8:50 – 9:00 Saluto di benvenuto A. Giammanco B. Suligoi 9:00 – 9:30 Saluti delle autorità istituzionali e accademiche 09:30 - 10:00 Lettura Magistrale: 'Infezioni sessualmente trasmesse: un tema troppo spesso ignorato'. (B. Suligoi) 10.00 – 10.50 Sessione I: Moderatori (A.T. Palamara, B. Suligoi) 10:00-10:30 Presentazione del progetto CCM : “Sperimentazione di nuovi modelli organizzativi integrati ospedale-territorio per la prevenzione e il controllo delle IST: percorsi diagnostico-assistenziali agevolati ed offerta di screening gratuiti mirati” (MC Salfa) 10:30-10.50 Risultati raggiunti in Sicilia: A. Giammanco, G. Capra, T. Fasciana) 10:50 – [...]

Biology of Vector-borne Diseases

Di |2022-11-25T10:49:30+01:0025/11/2022|

The UI Institute for Health in the Human Ecosystem (IHHE) is hosting its annual Biology of Vector-borne Diseases six-day course, Monday through Saturday, June 12-17, 2023, on the UI campus in Moscow, Idaho. This course provides accessible, condensed training and "knowledge networking" for advanced graduate students, postdoctoral fellows, new faculty, and current professionals to ensure competency in basic biology and cutting-edge knowledge for U.S. and global vector-borne diseases of plants, animals, and humans.   With the support of 30+ internationally recognized faculty, we seek to train the next generation of scientists and professionals to think about vector-borne diseases as interconnected pathosystems and help [...]

Aggiornamenti in tema di COVID-19

Di |2022-11-21T15:21:35+01:0021/11/2022|

17 e 24 NOVEMBRE - 15 DICEMBRE 2022  DIREZIONE SCIENTIFICA Prof. Roberto Burioni   La pandemia causata da SARS-CoV-2 sta mutando rapidamente la sua natura. Si è passati da un virus relativamente poco infettivo, ma in grado di causare gravi danni a una situazione nella quale la vaccinazione dimostrava una notevole efficacia anche nel prevenire l’infezione (e quindi a un contributo notevole nell’ostacolare la diffusione del virus nella popolazione), allo scenario attuale, dominato dalla presenza delle varianti omicron (in particolare 4 e 5) che dimostrano una patogenicità apparentemente ridotta, ma una capacità di trasmettersi ai livelli più alti che si possono [...]

Bando per la selezione di 27 ricercatori a tempo determinato

Di |2022-11-10T16:45:47+01:0010/11/2022|

È  online un bando per la selezione di 27 ricercatori a tempo determinato finanziati su fondi PNRR, Rif. 7033 del 07/11/2022. Il termine per la presentazione delle candidature scadrà il prossimo 24 novembre alle ore 12 (mezzogiorno). Categoria: tipo A (junior) Regime di impegno: Tempo pieno Sede di servizio: Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini SSD: BIO/03 Botanica ambientale e applicata, BIO/05 Zoologia, CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali, ICAR/08 Scienza delle costruzioni, ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali, ING-IND/24 Principi di ingegneria chimica, FIS/05 Astronomia e astrofisica, AGR/03 Arboricoltura generale e coltivazioni arboree, AGR/07 Genetica agraria, AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali, AGR/13 Chimica agraria, [...]

Webinar “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” – 7 novembre 2022

Di |2022-10-27T11:15:11+02:0027/10/2022|

Siamo giunti al sesto incontro della serie di webinar sul tema “INTERAZIONE OSPITE MICRORGANISMO” organizzati da SIM – Società Italiana di Microbiologia al fine di promuovere la condivisione di informazioni, risultati, modelli sperimentali e qualsiasi altro strumento utile a potenziare lo studio e la divulgazione di aspetti legati allo studio dei meccanismi di interazione tra ospite e microrganismo e, al contempo, di costruire legami tra i ricercatori, in una «scuola post-graduate» che raccolga tutti i dottorandi in Microbiologia.  L’incontro, “IMPACT OF PROTOZOAN INFECTIONS ON HUMAN HEALTH: DIAGNOSIS AND RESEARCH”, introdotto dal Prof. Pierluigi Fiori dell’Università degli Studi di Sassari, si terrà lunedì 7 novembre 2022 alle ore [...]

XXI CONGRESSO NAZIONALE SIMIT

Di |2022-10-26T19:29:44+02:0026/10/2022|

20-23 Novembre 2022 AUDITORIUM DELLA TECNICA – ROMA Il programma del congresso SIMIT 2022 tornerà ad essere totalmente in presenza, secondo tradizione. Si rinnova la volontà di tutto il Consiglio Direttivo di sostenere la crescita e la formazione degli infettivologi per una nuova impegnativa sfida che affronteremo tutti insieme realizzando un programma scientifico attento, completo e in grado di soddisfare le attese del principale appuntamento congressuale dell’intera infettivologia Italiana. Il Congresso, come sempre, sarà di assoluto rilievo, e coniugando in armonico equilibrio, esperienza e aggiornamento per richiamare tutta la comunità medico-scientifica, coinvolgerà un panel di esperti attivi nell’ambito infettivologo e non, [...]

International Congress on Infectious Diseases

Di |2022-10-20T16:46:08+02:0020/10/2022|

Kuala Lumpur, Malaysia November 17–20, 2022 In person or virtual The International Society for Infectious Diseases (ISID) will hold its next in-person and virtual International Congress on Infectious Diseases November 17–20, 2022 in Kuala Lumpur, Malaysia, supported by the Malaysia Convention & Exhibition Bureau (MyCEB) and the Malaysian Society of Infectious Diseases & Chemotherapy (MSIDC). The ISID Congress is the leading Infectious Disease conference that convenes clinicians, allied health professionals, and scientists to share world-class expertise to address global challenges. This unique event focuses on clinical practice, basic and translational science, novel approaches to infection control and prevention, epidemiology of infectious [...]

Torna in cima