Simona Purrello

Circa Simona Purrello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Purrello ha creato 406 post nel blog.

La SIM all’ECCMID 2017 – il video

Di |2018-06-10T23:38:31+02:0026/04/2017|

Per chi si fosse perso i nostri highlights sui social e per chi vuole rivederli in un unico video!   [facebook url="https://www.facebook.com/SIM.Microbiologia/videos/1411764325550416/" /]

#VACCINESWORK – World Immunization Week 2017

Di |2018-06-10T23:37:40+02:0026/04/2017|

Anche quest'anno si celebra la settimana mondiale dell'immunizzazione coordinata dalla World Health Organization (WHO). La Società Italiana di Microbiologia, da sempre, sostiene con fermezza l'importanza della vaccinazione,  lo strumento preventivo più efficace a disposizione della Sanità Pubblica, e la promozione della sua diffusione.

Il Prof. P. Ferrante, membro del Direttivo SIM, parla della “situazione morbillo” in Italia.

Di |2017-04-21T14:46:12+02:0021/04/2017|

Le cause del ritorno del morbillo in Italia, le caratteristiche e i numeri di questi casi, perchè è importante vaccinarsi: solo alcune delle domande alle quali ha risposto il Prof. Pasquale Ferrante, virologo Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano e membro del Direttivo SIM. Leggi l'intervista completa che il Prof. Ferrante ha rilasciato al Il Giornale a questo link .  

Antibiotico-resistenza: approvate alla Camera 9 mozioni bipartisan

Di |2017-03-23T19:15:53+01:0023/03/2017|

A fine gennaio la Camera ha approvato diverse mozioni in tema di resistenza agli antibiotici. In generale, le mozioni sulle quali si è ottenuto più consenso sono state quelle relative alla promozione di campagne informative per sensibilizzare il grande pubblico e per ridurre il consumo di antibiotici al fine di favorire un cambiamento culturale profondo rispetto al problema dell’antibiotico-resistenza Ecco alcune delle proposte dei Partiti coinvolti: puntare su una formazione specifica degli operatori sanitari promuovere la ricerca nel settore della diagnostica rapida dotare gli ospedali di servizi di microbiologia permanente al fine di agevolare i medici prescrittori nella scelta delle terapie [...]

Lo studio del resistoma in Staphylococcus aureus: nuovi sviluppi per contrastare l’antibiotico-resistenza

Di |2018-06-10T23:40:52+02:0002/02/2017|

 L’antibiotico resistenza è un problema globale, e la difficoltà di identificare nuovi agenti antimicrobici rende necessario lo sviluppo di approcci alternativi atti a contrastare la diffusione di batteri resistenti. Lo scopo degli Autori dello studio pubblicato su Frontiers in Microbiology hanno cercato di identificare potenziali target antimicrobici tra i geni di resistenza intrinseca, cioè non acquisita, grazie ai quali il microrganismo riesce a resistere naturalmente alle molecole antibiotiche. Ci riferiamo al cosiddetto “resistoma”. Lo screening di 1920 geni inattivati di Staphylococcus aureus JE2, presenti nella libreria “Nebraska Transposon Mutant”, ha permesso di individuare determinanti genici sino ad ora mai considerati, in [...]

Tecnologie diagnostiche innovative: uno smartphone per la valutazione della sensibilità agli antimicrobici

Di |2018-06-10T23:41:25+02:0002/02/2017|

Il problema della resistenza batterica agli antibiotici, come ormai noto, è un’emergenza globale e lo studio di tecnologie diagnostiche innovative rappresenta una parte essenziale nel contrastare la diffusione di resistenze antimicrobiche. La valutazione della morte batterica o l’inibizione della loro crescita in seguito a concentrazioni diverse di antibiotici, viene effettuata attraverso test di suscettibilità antimicrobica (Antibiotic Susceptibility Testing, AST), il cui gold standard attualmente è rappresentato dal metodo delle micro-diluizioni in brodo su micro-piastre (micro-titre plates, MTP),i cui risultati vengono interpretati in base alla torbidità del brodo, e dunque alla crescita del microrganismo, all’interno del micro-pozzetto. Un articolo recentemente pubblicato su [...]

Torna in cima