SIM News

EUCIC Local Course 2026 – Venice, Italy

Di |2025-05-30T15:00:45+02:0030/05/2025|

EUCIC Local Course 2026- Venice, Italy The next EUCIC Local Course, part of the European Committee on Infection Control (EUCIC) certification programme by ESCMID, will be held onsite in Venice, Italy, from 5 to 7 March 2026, at the Scuola Grande di San Marco. This edition is titled “Management of ‘pandemic’ MDROs: is it still simple and feasible?” and will focus on the prevention, surveillance and management of healthcare-associated infections (HAIs) and multidrug-resistant organisms (MDROs), with particular emphasis on practical strategies and behaviour change in clinical settings. Unlike traditional lecture-based courses, this programme is designed to be highly interactive, combining theoretical [...]

Infezioni del sito chirurgico: pubblicato il Bundle di prevenzione realizzato da ISS, SIMPIOS e Società Scientifiche, con il contributo di SIM

Di |2025-05-14T18:34:49+02:0014/05/2025|

Infezioni del sito chirurgico: pubblicato il Bundle di prevenzione realizzato da ISS, SIMPIOS e Società Scientifiche, con il contributo di SIM  Siamo lieti di annunciare la pubblicazione del Bundle per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico, frutto del lavoro coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e da SIMPIOS, in collaborazione con 13 Società Scientifiche italiane, tra cui la Società Italiana di Microbiologia SIM. Le infezioni del sito chirurgico (Surgical Site Infections, SSI) rappresentano una delle complicanze post-operatorie più frequenti e rilevanti, con un impatto significativo su esiti clinici, qualità dell’assistenza e sostenibilità del sistema sanitario. Prevenirle è, quindi,  una priorità [...]

Conferenza Internazionale “Emergenze Virali: le Nuove Sfide” – 15 e 16 maggio 2025

Di |2025-05-05T11:01:10+02:0005/05/2025|

Conferenza Internazionale "Emergenze Virali: le Nuove Sfide" 15-16 maggio 2025 – Accademia Nazionale dei Lincei, Roma Il 15 e 16 maggio 2025, presso la sede dell’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Roma), si terrà il convegno internazionale “Emergenze Virali: le Nuove Sfide”, parte del ciclo “Il futuro dell’umanità”. Le conseguenze della pandemia da COVID-19 continuano a influenzare profondamente la società e i sistemi sanitari a livello globale. In questo contesto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ribadito come la preparedness alle emergenze virali non rappresenti solo un’esigenza sanitaria, ma un imperativo morale ed economico che richiede il coinvolgimento attivo e coordinato di [...]

SoIPa World Malaria Day – 30 aprile 2025

Di |2025-04-24T12:13:46+02:0024/04/2025|

SoIPa World Malaria Day – 30 aprile 2025   Il 30 aprile 2025, alle ore 14:30, si terrà l’incontro online "DATE the PARASITE!", promosso dal gruppo Y-NTD e dall’Italian Malaria Network in occasione della Giornata Mondiale della Malaria. L’evento sarà dedicato a uno dei temi più attuali nel campo della salute globale: il controllo della malaria in Africa sub-sahariana, con un focus sui recenti sviluppi e sulle principali sfide operative. Tra i relatori, due esperti internazionali di riferimento: Fredros Okumu (University of Glasgow  &  Ifakara Health Institute), che affronterà il tema della diffusione di Anopheles stephensi e delle sue implicazioni per [...]

Paola Bonfante – Conferenza: Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili

Di |2025-02-07T11:53:54+01:0007/02/2025|

Paola Bonfante - Conferenza:  Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili 13 febbraio 2025 alle ore 16:30 Accademia Nazionale dei Lincei, Roma Il 13 febbraio 2025 alle ore 16:30, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà la conferenza della Prof.ssa Paola Bonfante, Piante, funghi, batteri. Un continuum di connessioni invisibili. Le piante non sono mai state organismi solitari. Da 500 milioni di anni convivono con una moltitudine di microrganismi – batteri, archea, virus e funghi – formando una rete di interazioni invisibili che danno vita a complesse nicchie ecologiche. Le associazioni più comuni [...]

La Salute nel contesto della Transizione Energetica – Bando di Concorso Comitato Salute FEEM

Di |2025-02-05T12:09:28+01:0005/02/2025|

Bando di Concorso Comitato Salute FEEM "La Salute nel contesto della Transizione Energetica"   Per l'edizione del 2025, la FEEM Servizi srl - società operativa della Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) - ha lanciato un bando di ricerca con l’obiettivo di arricchire il dibattito scientifico nei settori dell’epidemiologia, della Sanità e del management sanitario. Il bando è rivolto a ricercatori e professionisti di età inferiore a 40 anni, in possesso di Laurea Magistrale o titolo affine, che operano in Italia nei settori correlati. Il progetto si concentra su quattro aree tematiche cruciali per il futuro della salute pubblica e del settore [...]

Offerta di Lavoro come Product Specialist Nord-Est Italia e Product Specialist Lazio

Di |2025-01-14T11:23:50+01:0014/01/2025|

Offerta di Lavoro come Product Specialist Nord-Est Italia e Product Specialist Lazio Il  team Commercial Operation di DIESSE  offre una posizione come Product Specialist nel Lazio  ed una come Product Specialist nel Nord-Est Italia (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Marche). Il profilo richiesto per svolgere tale ruolo è: Laurea/titoli equivalenti in discipline scientifiche; Buona conoscenza della lingua Inglese (liv. B2) e del pacchetto Office; Conoscenza del CRM Salesforce; Preferibile conoscenza delle principali dinamiche del mercato IVD; Pregresse esperienze in ambito di laboratori diagnostici/collaborazione con funzioni commerciali  nella gestione delle fasi di pre-vendita saranno considerate positivamente; Per [...]

Master di Secondo Livello – MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato

Di |2024-12-19T12:14:35+01:0019/12/2024|

Master di  secondo livello - A.A. 2024/2025 MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato Inizio: gennaio 2025  L'International Medical University  in Rome - UniCamillus ha organizzato un Master di II livello (della durata di un anno)  congiunto con l'Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma (UCSC). Il percorso si propone di formare operatori sanitari di diverse discipline, approfondendo le conoscenze in ambito medico-sanitario sul Microbioma, una componente emergente e centrale nella salute umana che riveste un ruolo cruciale nello sviluppo di patologie complesse, di rilevante interesse clinico e con significative implicazioni per la gestione del paziente. In questo [...]

Le Interfacce Cervello-Computer: opportunità e problematiche – Accademia Nazionale dei Lincei

Di |2024-12-10T15:34:57+01:0010/12/2024|

CONVEGNO "LE INTERFACCE CERVELLO-COMPUTER: Opportunità e Problematiche. Verso un uso ragionato delle neurotecnologie" 20 Dicembre 2024, PALAZZO CORSINI  (Via della Lungara 10, Roma) Le interfacce cervello-computer (Brain- Computer Interfaces, BCI)  rappresentano una svolta rivoluzionaria nel campo della neurotecnologia,  consentendo una comunicazione diretta tra il cervello umano e i computer. Queste tecnologie innovative offrono nuove prospettive in ambito medico, come il recupero delle funzioni motorie in seguito a lesioni cerebrali o ictus.  Inoltre,  stanno emergendo anche come strumenti utili per semplificare e potenziare le attività quotidiane. Tuttavia, l’adozione delle BCI non è priva di interrogativi etici e sociali di grande rilievo. Tra [...]

Analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche nella diagnosi di sepsi in pazienti trapiantati di organo solido

Di |2024-11-27T11:42:06+01:0025/11/2024|

Assegno di Ricerca "Analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche nella diagnosi di sepsi in pazienti trapiantati di organo solido" Scadenza Bando: 30 Novembre 2024, h 23:59 E' indetta la selezione per il conferimento di N°1 assegno di ricerca dipartimentale annuale, finanziato dal Fondo PNRR, finalizzato allo studio della diagnosi di sepsi nei pazienti trapiantati di organo solido attraverso analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche, acquisite nell'ambito del progetto SEPSOT-CODE. Il progetto si svolgerà sotto la guida del Responsabile di Ricerca Prof. Nicasio Mancini. L'obiettivo? "Lo sviluppo e la validazione di nuovi percorsi diagnostici per la sepsi, in pazienti trapiantati di organo solido, attraverso [...]

Torna in cima