Simona Purrello

Circa Simona Purrello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Purrello ha creato 405 post nel blog.

Lieviti: promettenti agenti di biocontrollo contro i patogeni fungini di Vitis vinifera

Di |2018-05-18T19:44:19+02:0031/01/2018|

L'Unione Europea ha limitato l’uso di alcuni antiparassitari chimici a causa del crescente livello di residui pericolosi nell'ambiente che non solo possono avere conseguenze significative sugli ecosistemi locali, ma anche finire nei cibi e causare danni alla salute umana. Nasce l’esigenza, quindi, di identificare nuovi antagonisti naturali attivi contro le malattie fungine per ridurre le perdite pre- e post-raccolta degli agricoltori, aumentare la sicurezza per i lavoratori e proteggere la salute dei consumatori. Una possibilità è rappresentata dall'uso dei lieviti naturali, ovvero usare i funghi per inibire i funghi che causano malattie. I lieviti, infatti, spesso competono tra loro producendo, in [...]

Scoperto l’ultimo dominio mancante della struttura del virus HIV-1

Di |2018-05-18T19:44:42+02:0031/01/2018|

È stato descritto l’ultimo dominio che mancava per completare l’intera struttura del virus HIV-1 (immunodeficiency virus type-1). In particolare, rimaneva sino ad oggi sconosciuta la struttura molecolare della coda citoplasmatica di gp41 (gp41CT), la quale è implicata in meccanismi ancora poco conosciuti, come l’assemblaggio di virioni e il traffico intracellulare mediato dal pericapside. La glicoprotiena dell’envelope (Env) del virus HIV è sintetizzata come una proteina precursore nel reticolo citoplasmatico rugoso dove viene glicosilata e successivamente clivata nell’apparato del Golgi ad una forma di superficie, gp120, e ad una trans-membrana, gp41, costituita quest’ultima da un ectodominio, un dominio trans-membrana e una coda [...]

Microbioma intestinale e arteriosclerosi

Di |2018-05-18T19:44:53+02:0031/01/2018|

La composizione del microbioma intestinale è fortemente connessa alla salute umana e all’insorgenza di alcune patologie, tra cui quelle metaboliche, come il diabete mellito di tipo 2 e l’obesità. Pochi dati, invece, esistono a supporto del link esistente tra microbioma intestinale e patologia cardiovascolare arteriosclerotica. Per la prima volta, uno studio, pubblicato recentemente su Nature Communication, ha messo in evidenza questa stretta connessione. Gli Autori dello studio, tramite sequenziamento shotgun, hanno analizzato il microbioma intestinale di 218 pazienti affetti da malattia cardiovascolare aterosclerotica comparandolo con quello di 187 individui sani. I risultati hanno dimostrato una differente composizione tra i due gruppi [...]

Influenza. Il centenario 1918 – 2018

Di |2018-05-18T19:45:05+02:0031/01/2018|

Nel mese di gennaio del 1918, cento anni fa, il virus influenzale stava appena iniziando a diffondersi e causare quella che sarebbe stata una delle più grandi epidemie del ventesimo secolo e una delle più severe emergenze di sanità pubblica della storia. Oggi, i ricercatori pensano a come difendersi da un'altra eventuale super influenza, anche se non esiste un modo per prevedere quale ceppo o forma ricombinante del virus influenzale la possa scatenare e quanto aggressiva possa essere. I dati a nostra disposizione indicano che a causa della ricombinazione genetica e dell’evoluzione dei ceppi influenzali oggi la diffusione di una pandemia [...]

Nuove frontiere della diagnostica microbiologica

Di |2018-01-23T17:22:01+01:0023/01/2018|

Lunedì 29 Gennaio presso l'aula M. Ascoli dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Paolo Giaccone" di Palermo si terrà il corso "Nuove frontiere della diagnostica microbiologica" patrocinato dalla SIM   Clicca qui per il programma.     L’Evento è stato accreditato per n. 100 partecipanti per le seguenti figure: • Medico Chirurgo • Biologo • Infermiere • Tecnico sanitario di laboratorio biomedico • Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. MODALITÀ D’ISCRIZIONE L’iscrizione al corso dà diritto a: • Partecipazione ai lavori scientifici • Crediti formativi E.C.M. • Colazione di lavoro • Attestato di partecipazione Sarà possibile iscriversi al corso in modalità online attraverso [...]

Nomina del nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Rieletta la Prof.ssa AT Palamara.

Di |2018-06-10T23:26:25+02:0021/12/2017|

Si è insediato ieri 20 dicembre 2017 il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, il più alto organo di consulenza scientifico del Ministro della Salute, nominato dal Ministro Beatrice Lorenzin. Il Ministro della Salute ha augurato “buon lavoro” ai 30 componenti tutti confermati rispetto la scorso triennio e  ha espresso “grande apprezzamento per l’opera svolta dal Consiglio”. La Prof.ssa AT Palamara, Presidente della Società Italiana di Microbiologia, è  tra le 14 donne nominate. Dunque, rieletti per acclamazione: (presidente) Roberta Siliquini, Adelfio Elio Cardinale e Eleonora Porcu (vice presidenti) rispettivamente, presidente del Corso di Laurea in Medicina dell’Università di Torino, e emerito di Radiologia all’Università [...]

Work in Progress: stiamo lavorando per voi

Di |2017-12-20T12:56:07+01:0020/12/2017|

La Società Italiana di Microbiologia continua a rinnovarsi! Il 2018 porterà tante novità che renderanno gli spazi dedicati ai Soci sempre più fluidi, digitali e interattivi. Il nostro obiettivo è quello di rendere la SIM un punto di riferimento per tutti i Professionisti che operano nel settore della microbiologa clinica, ambientale e veterinaria. Per questo, stiamo preparando una veste grafica più moderna del sito della SIM che verrà accompagnata da un nuovo piano editoriale e da attività rivolte non solo a tutti gli Specialisti interessati all’aggiornamento scientifico e professionale, ma anche al pubblico al fine di informare e coinvolgere tutti su [...]

Piano nazionale di contrasto all’antimicrobico-resistenza

Di |2018-06-10T23:25:30+02:0015/11/2017|

Il 2 novembre 2017 è stato approvato il Piano Nazionale di contrasto dell’antimicrobico-resistenza (PNCAR) 2017-2020, predisposto da un Gruppo di lavoro istituito nel 2015 e di cui fa parte come rappresentante della SIM la Prof.ssa Stefania Stefani. All'interno del PNCAR sono stati individuati 6 ambiti di intervento per il contrasto  dell'antimicrobico-resistenza (AMR)  a  livello  nazionale,  regionale  e locale, e di seguito elencati: Sorveglianza Prevenzione e controllo delle infezioni Uso corretto degli antibiotici - compresa Antimicrobial Stewardship Formazione Comunicazione e Informazione Ricerca e Innovazione Gli obiettivi generali della strategia proposta dal Piano sono la riduzione non solo della frequenza delle infezioni da microrganismi resistenti agli antibiotici ma, in generele, di tutte le infezioni [...]

Messaggi chiave per i microbiologi clinici – ECDC

Di |2018-06-10T23:27:44+02:0014/11/2017|

Secondo l'ECDC ecco alcune delle attività che il microbiologo clinico dovrebbe sostenere per migliorare l'utilizzo degli antibiotici:             a) partecipazione al team di gestione degli antibiotici, come membro chiave della squadra; b) collaborazione con l'infettivologo e il farmacista ospedaliero per attuare un programma ottimale di gestione del trattamento antibiotico; c) sostenere le linee guida sull'utilizzo degli antibiotici per le infezioni comuni e per la profilassi chirurgica basate sulle evidenze d) identificare e segnalare tempestivamente la presenza di microrganismi (ad esempio nelle emocolture) e i risultati dei test di sensibilità antimicrobica; f) presentare i dati in un [...]

Edizione speciale delle SIM News – World Antibiotic Awareness Week

Di |2018-06-11T16:13:58+02:0010/11/2017|

La SIM supporta la “Giornata mondiale sull’uso appropriato degli antibiotici” (18 novembre) istituita dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e la “Settimana mondiale per l’uso prudente di antibiotici” (World Antibiotic Awareness Week, 13-19 novembre) organizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) attraverso la condivisione delle campagne di comunicazione predisposte dall’ECDC e dalla WHO,  ma anche tramite la pubblicazione di un numero speciale delle SIM News che raccoglie alcuni degli articoli più interessanti realizzati sul tema dell’antibiotico-resistenza. Clicca qui per scaricarlo e leggerlo Inoltre, la SIM ha realizzato due video e un poster dedicati all’uso consapevole degli antibiotici e al ruolo del microbiologo e [...]

Torna in cima