Benvenuti nella Società Italiana di Microbiologia
La Società Italiana di Microbiologia (SIM), libera associazione senza scopo di lucro, riunisce tutti i cultori delle Scienze Microbiologiche ed ha come obiettivo primario quello di supportare tutte le potenziali aree di crescita della disciplina in ambito scientifico, accademico, medico-sanitario.
Particolare attenzione è riservata allo sviluppo della ricerca e della divulgazione scientifica nell’ambito della Microbiologia Medica, intesa come punto di incontro in cui le diverse aree tematiche delle scienze microbiologiche (Microbiologia clinica, Microbiologia generale, biotecnologica, farmaceutica, alimentare, ambientale, agraria, veterinaria) confluiscono nel obiettivo comune della promozione della salute dell’uomo.
La SIM contribuisce allo sviluppo della Microbiologia Medica come area di convergenza di tutte le scienze Microbiologiche attraverso la promozione ed il costante aggiornamento degli associati dal punto di vista professionale, clinico tecnico e manageriale.
Fornisce inoltre collaborazione e consulenza ad Enti ed Istituzioni regionali e locali per l’organizzazione ed il coordinamento di ogni iniziativa nei settori di interesse microbiologico.
News
La Salute nel contesto della Transizione Energetica – Bando di Concorso Comitato Salute FEEM
Bando di Concorso Comitato Salute FEEM "La Salute nel contesto della Transizione Energetica" Per l'edizione del 2025, la FEEM [...]
Offerta di Lavoro come Product Specialist Nord-Est Italia e Product Specialist Lazio
Offerta di Lavoro come Product Specialist Nord-Est Italia e Product Specialist Lazio Il team Commercial Operation di DIESSE offre una [...]
Master di Secondo Livello – MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato
Master di secondo livello - A.A. 2024/2025 MICROBIOMICA: dal laboratorio al letto del malato Inizio: gennaio 2025 L'International Medical University [...]
Le Interfacce Cervello-Computer: opportunità e problematiche – Accademia Nazionale dei Lincei
CONVEGNO "LE INTERFACCE CERVELLO-COMPUTER: Opportunità e Problematiche. Verso un uso ragionato delle neurotecnologie" 20 Dicembre 2024, PALAZZO CORSINI (Via della [...]