Editoriale: “Combatting Antimicrobial Resistance: A Year-Round Endeavor for Global Health”
Editoriale: "Combatting Antimicrobial Resistance: A Year-Round Endeavor for Global Health" della presidente SIM Stefania Stefani La Settimana mondiale della sensibilizzazione antimicrobica (WAAW), iniziata nel 2015 nell'ambito del piano d'azione quadripartito delle Nazioni Unite e recentemente rinominata Settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica, svolge un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione sulla crescente minaccia della antimicrobico-resistenza (AMR). Questo evento annuale è di grande impatto e sottolinea la necessità di tutte le istituzioni e le parti interessate a partecipare e ad essere attivamente coinvolte nella lotta contro la resistenza antimicrobica. Sottolinea che una lotta efficace contro la resistenza antimicrobica richiede sforzi [...]
Diagnosi e terapia delle infezioni da microrganismi multiresistenti – Linee guida
Diagnosi e management delle infezioni causate da batteri multiresistenti: linee guida della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), Società Italiana di Terapia Antinfettiva (SITA), Gruppo Italiano per la Stewardship Antimicrobica (GISA), Associazione Microbiologi Clinici Italiani (AMCLI), Società Italiana di Microbiologia (SIM) La gestione dei pazienti con infezioni causate da organismi multiresistenticostituisce una sfida per la sanità globale e richiede un approccio multidisciplinare. L'obiettivo di queste linee guida è di fornire raccomandazioni per la diagnosi e la gestione ottimale di queste infezioni, con particolare attenzione alla terapia antibiotica mirata. Il documento è stato prodotto da un panel di [...]
L’antibiotico-resistenza in Italia
L’antibiotico-resistenza in Italia: stato dell’arte e risultati delle rilevazioni 2022- 2023 sulle Sorveglianze delle Infezioni Correlate all’Assistenza ICA e dell’Antibiotico-resistenza 20 novembre 2023 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive L’uso eccessivo, e spesso inappropriato, degli antibiotici sia in ambito umano che veterinario insieme all’aumento delle infezioni correlate all’assistenza, hanno determinato il diffondersi di ceppi di batteri antibiotico-resistenti, riducendo nel tempo l’efficacia di questi farmaci nel trattamento di molte malattie infettive. I dati epidemiologici a livello italiano e internazionale mostrano che l’antibiotico resistenza e le infezioni correlate all’assistenza sono una grave minaccia alla salute individuale e pubblica [...]
Pubblicazione Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo INF-ACT
Pubblicazione Bando pubblico per l'erogazione di finanziamenti a cascata nell'ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo INF-ACT Si comunica che è stato pubblicato sull'Albo Ufficiale di Ateneo dell'Università di Catania il D.R. n. 4148 del 31/10/2023 relativo al Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”. Potete prendere visione del Bando al seguente link http://albo.unict.it/