Simona Purrello

Circa Simona Purrello

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Simona Purrello ha creato 406 post nel blog.

La proletina, un composto naturale contro le infezioni di Listeria monocytogenes

Di |2018-06-10T23:42:07+02:0002/02/2017|

Listeria monocytogenes, un batterio opportunista intracellulare, è l’agente eziologico della listeriosi, un’infezione dovuta all’ingestione di cibi contaminati dal batterio stesso, causa di gastroenteriti, setticemie e meningiti. Questo microrganismo è diffuso nell’ambiente ed è in grado di colonizzare diverse nicchie ecologiche come il suolo, le acque e le feci. Inoltre la sua elevata resistenza alle condizioni ambientali estreme, come le basse temperature o le alte concentrazioni saline, lo rendono estremamente ubiquitario e persistente. Un recentissimo lavoro pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology dimostra come la proletina, un promettente anti-infettivo, sia in grado di ridurre l’infezione da parte del batterio. La [...]

Optotracing: come seguire la produzione di biofilm in tempo reale

Di |2018-06-10T23:42:47+02:0007/12/2016|

Gli Autori dello studio pubblicato recentemente su Nature Journal Biofilms and Microbiomes, condotto in collaborazione tra la Linköping University e il Karolinska Institutet in Svezia, hanno messo a punto il primo metodo che permette di seguire la formazione di biofilm e la differenziazione tra i suoi principali componenti (proteine amiloidi e polisaccaridi fibrosi) sia in colture cellulari che in situ. Tutto questo prende il nome di optotracing ed è stato sperimentato in Salmonella grazie all’uso di oligotiofeni coniugati luminescenti (LCoS), polimeri coniugati, non tossici, flessibili che emettono uno spettro di fluorescenza conformazione-dipendente. Per questo motivo i LCoS vengono definiti molecole-camaleonte, cioè [...]

HPV: scoperto un pathway che facilita la replicazione virale

Di |2018-06-10T23:43:32+02:0007/12/2016|

L'importanza della risposta ATM-dipendente nella riparazione del danno del DNA (DDR –DNA damage response) nel facilitare la replicazione produttiva di HPV è stato ben documentata nel corso degli ultimi anni. In un recente studio, alcuni ricercatori hanno indagato sul il contributo della DDR ATR-dipendente nella replicazione del virus del papilloma umano (human papillomavirus - HPV), un meccanismo che normalmente viene attivato in risposta allo stress del microorganismo. Gli Autori hanno dimostrato che HPV31 attiva il pathway ATR/Chk1/E2F1 in modo E7-dipendente per aumentare i livelli di RRM2, un fattore chiave nella sintesi de novo di dNTPs. È importante sottolineare che gli Autori [...]

L’evoluzione indipendente di forma e motilità

Di |2018-06-10T23:44:11+02:0007/12/2016|

Uno studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution, sembrerebbe smentire la teoria secondo la quale esiste un legame tra l'evoluzione della forma dei batteri e la loro capacità di muoversi. La ricerca, nata dalla collaborazione tra l’Università di Lincoln (UK) e l’Università di Reading (UK) ha analizzato 325 specie batteriche del phylum Firmicutes al fine di comprendere come la forma di questi procarioti influisca sulla loro mobilità, stile di vita e patogenicità. Lo studio, sviluppato con metodi filogenetici comparativi e algoritmi matematici di nuova generazione, ha dimostrato come la motilità flagellare non solo sia un carattere labile in natura, ma sia [...]

ASM society – young ambassador

Di |2016-11-08T09:53:30+01:0008/11/2016|

Vuoi diventare un membro di riferimento per la tua comunità scientifica? Sei una persona dinamica e comunicativa?  Lavori nell'ambito delle discipline microbiologiche? L'American Society for Microbiology sta cercando te. Ecco di seguito i dettagli, e per maggiori informazioni clicca qui ASM Young Ambassadors are dynamic early-career leaders, who represent ASM in their home country, facilitating networking, professional development, and collaboration to strengthen science globally. ASM Young Ambassadors mobilize the next generation of scientists to develop innovative approaches to meet grand challenges in science. Responsibilities Develop and maintain relationships with key institutions and organizations in the region Identify and respond to the [...]

Nuove Linee Guida OMS sulle infezioni post-chirurgiche

Di |2018-06-10T23:45:11+02:0006/11/2016|

Sono state pubblicate le nuove "Linee guida globali per la prevenzione dell'infezione del sito chirurgico" dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): includono un elenco di 29 raccomandazioni, pubblicate anche su "The Lancet Infectious Diseases", allo scopo di arginare non solo la crescente incidenza e il costo delle infezioni nosocomiali, ma anche l'insorgenza di batteri multi-resistenti. In breve, le raccomandazioni sottolineano la necessità di fare una doccia o un bagno prima di sottoporsi ad un intervento chirurgico e di non effettuare rasature, ma suggeriscono anche il modo ottimale per il personale sanitario di lavare le mani, quali disinfettanti impiegare prima dell'intervento, e quali punti di [...]

La Fondazione Dani Di Giò – combattiamo le infezioni ospedaliere

Di |2018-06-10T23:45:59+02:0004/11/2016|

La Fondazione Dani Di Giò, ONLUS fondata dalla Dott.ssa Gloria Fargion, nasce dall’idea di promuovere, attraverso strumenti divulgativi ed educativi, la prevenzione delle infezioni nosocomiali, che costituiscono un serio problema per la sanità pubblica. La storia della Fondazione è quella di Daniela Di Gioacchino, una ragazza di 36 anni, entrata in ospedale per delle flebo ricostituenti e morta per una broncopolmonite contratta durante il ricovero. In questo contesto, la Fondazione Dani di Giò è stata creata con l’obiettivo di divulgare le norme e i protocolli igienico-comportamentali che costituiscono potenti ed efficaci misure di controllo, come il lavaggio frequente delle mani che [...]

Torna in cima