Newsletter

Inserire descrizione, obiettivi, contenuti, sezioni, periodicità

Analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche nella diagnosi di sepsi in pazienti trapiantati di organo solido

Di |2024-11-27T11:42:06+01:0025/11/2024|

Assegno di Ricerca "Analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche nella diagnosi di sepsi in pazienti trapiantati di organo solido" Scadenza Bando: 30 Novembre 2024, h 23:59 E' indetta la selezione per il conferimento di N°1 assegno di ricerca dipartimentale annuale, finanziato dal Fondo PNRR, finalizzato allo studio della diagnosi di sepsi nei pazienti trapiantati di organo solido attraverso analisi bioinformatica di variabili clinico-laboratoristiche, acquisite nell'ambito del progetto SEPSOT-CODE. Il progetto si svolgerà sotto la guida del Responsabile di Ricerca Prof. Nicasio Mancini. L'obiettivo? "Lo sviluppo e la validazione di nuovi percorsi diagnostici per la sepsi, in pazienti trapiantati di organo solido, attraverso [...]

Convegno “Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy”

Di |2024-11-27T11:58:02+01:0022/11/2024|

Convegno "Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy" 3 e 4 dicembre 2024 Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma) Il 3 e 4 dicembre 2024, a partire dalle ore 10:00, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma), si terrà il Convegno "Host-microbe co-evolution: symbiosis, infection and autophagy". La simbiosi tra uomo e microrganismi è alla base del nostro equilibrio biologico e della salute. I microrganismi che popolano cute, intestino e organi interni influenzano il metabolismo epatico e il sistema immunitario, dimostrando una stretta connessione  con l’ecosistema globale (One Health). Recenti studi hanno collegato l’impoverimento [...]

Special issue “Natural Products and/or Isolated Compounds on Microbial Biofilms”

Di |2018-06-10T23:09:01+02:0028/02/2018|

La Prof.ssa Giovanna Simonetti e la Prof.ssa Antonia Nostro, Editors dello special issue "Natural Products and/or Isolated Compounds on Microbial Biofilms" hanno il piacere di condividere con i Soci SIM un invito a sottomettere i loro contributi alla rivista Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine. Dear Colleague, We are glad to invite you to submit your manuscript for the special issue "Natural Products and/or Isolated Compounds on Microbial Biofilms" which will be published in Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine in November 2018. The Special Issue is open to both original research articles and review articles, and the deadline for submission is Friday, [...]

Interazione fra virus dell’influenza e altri patogeni: valutazione dai modelli matematici

Di |2018-06-10T23:19:33+02:0028/02/2018|

Che il virus dell'influenza interagisca con altri agenti patogeni che colonizzano o infettano il tratto respiratorio umano e che queste interazioni siano fondamentali per determinare il reale burden dell'influenza è oramai noto. Un’interessante rassegna pubblicata questo mese sulla rivista Plos Pathogens ha riassunto i pochi dati provenienti da diversi modelli matematici che confermerebbero come il virus dell'influenza interagisca, in maniera piuttosto complessa, con batteri e virus. Numerose ricerche in vitro e in vivo hanno esaminato la possibile associazione tra influenza e Streptococcus pneumoniae, o Staphylococcus aureus, Haemophilus influenzae, Neisseria meningitidis, ma anche con il virus respiratorio sinciziale (respiratory syncytial virus - [...]

Sviluppato un nuovo metodo diagnostico per la rilevazione di Mycobacterium tuberculosis

Di |2018-05-18T19:43:22+02:0028/02/2018|

Le metodiche tradizionali per l’identificazione di Mycobacterium tuberculosis sono l’osservazione microscopica, la coltura batterica e la diagnostica molecolare. Queste tecniche diagnostiche, tuttavia, hanno alcuni limiti: la prima ha una bassa sensibilità; la seconda, invece, pur avendo una sensibilità 100 volte superiore rispetto alla microscopia richiede lunghi tempi di coltura (1-2 mesi). Infine, la diagnostica molecolare per l’identificazione di questo patogeno richiede 3-5 ore, personale altamente qualificato e strumentazione necessaria per la conservazione, a diverse temperature, di tutti i componenti dei normali kit. Una nuova tecnica diagnostica, denominata GenePop, consente l’identificazione di M. tuberculosis in soli 65 minuti. Il metodo è stato [...]

European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC): è stato pubblicato l’Annual Epidemiological Report 2017

Di |2018-05-18T19:43:38+02:0028/02/2018|

Il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie ha pubblicato, come ogni anno, l’Annual Epidemiological Report per le diverse malattie infettive, a partire dai dati del sistema di sorveglianza Europeo (The European Surveillance System - TESSy) raccolti nell’anno 2015. L’elenco completo si può consultare su questo sito https://ecdc.europa.eu/en/publications-data/dengue-fever-annual-epidemiological-report-2015  

Malacidine: nuovi antibiotici calcio-dipendenti con attività contro i Gram-positivi

Di |2018-05-18T19:43:52+02:0028/02/2018|

Le sostanze naturali (natural products - NPs) prodotte dai batteri sono state storicamente una delle principali fonti di antibiotici clinicamente utili. Tuttavia, poiché solo una piccola frazione delle sostanze chimiche prodotte dai batteri coltivati in laboratorio viene rilevata negli esperimenti di fermentazione, la maggior parte delle NPs batteriche rimane nel microbioma globale. Nel tentativo di scoprire questi NPs, un gruppo di Autori ha sviluppato una piattaforma specifica che prevede il sequenziamento, l’analisi bioinformatica e l’espressione eterologa di cluster di geni a partire da DNA estratto da campioni ambientali.   Nature Microbiology (2018) doi:10.1038/s41564-018-0110-1   L'articolo, pubblicato sulla rivista Nature [...]

Perturbazioni nei microdomini di membrana diminuiscono la resistenza degli MRSA

Di |2018-05-18T19:44:06+02:0031/01/2018|

Alcuni dei processi cellulari batterici sono compartimentalizzati in microdomini funzionali di membrana (functional membrane microdomains - FMMs), strutturalmente e funzionalmente simili alle zattere lipidiche (lipid rafts) delle cellule eucariotiche. La formazione di FMMs nei batteri coinvolge la biosintesi e l'aggregazione di lipidi isoprenoidi di membrana e la loro co-localizzazione con proteine omologhe della flotillina. L’organizzazione ed il significato biologico delle FMMs nei microrganismi sono ancora in gran parte sconosciuti. Un team, guidato dai ricercatori dello Spanish National Research Council (CSIC), ha analizzato i microdomini di S.aureus meticillino-resistente (MRSA) nel quale, a differenza dei modelli batterici tradizionali, viene espressa una singola flotillina [...]

Lieviti: promettenti agenti di biocontrollo contro i patogeni fungini di Vitis vinifera

Di |2018-05-18T19:44:19+02:0031/01/2018|

L'Unione Europea ha limitato l’uso di alcuni antiparassitari chimici a causa del crescente livello di residui pericolosi nell'ambiente che non solo possono avere conseguenze significative sugli ecosistemi locali, ma anche finire nei cibi e causare danni alla salute umana. Nasce l’esigenza, quindi, di identificare nuovi antagonisti naturali attivi contro le malattie fungine per ridurre le perdite pre- e post-raccolta degli agricoltori, aumentare la sicurezza per i lavoratori e proteggere la salute dei consumatori. Una possibilità è rappresentata dall'uso dei lieviti naturali, ovvero usare i funghi per inibire i funghi che causano malattie. I lieviti, infatti, spesso competono tra loro producendo, in [...]

Scoperto l’ultimo dominio mancante della struttura del virus HIV-1

Di |2018-05-18T19:44:42+02:0031/01/2018|

È stato descritto l’ultimo dominio che mancava per completare l’intera struttura del virus HIV-1 (immunodeficiency virus type-1). In particolare, rimaneva sino ad oggi sconosciuta la struttura molecolare della coda citoplasmatica di gp41 (gp41CT), la quale è implicata in meccanismi ancora poco conosciuti, come l’assemblaggio di virioni e il traffico intracellulare mediato dal pericapside. La glicoprotiena dell’envelope (Env) del virus HIV è sintetizzata come una proteina precursore nel reticolo citoplasmatico rugoso dove viene glicosilata e successivamente clivata nell’apparato del Golgi ad una forma di superficie, gp120, e ad una trans-membrana, gp41, costituita quest’ultima da un ectodominio, un dominio trans-membrana e una coda [...]

Torna in cima